Approfondimenti sulla didattica a distanza
L’articolo dal titolo “La didattica dopo il COVID“, pubblicato su queste colonne qualche giorno fa, ha ricevuto numerosi e interessantissimi
Leggi il seguitoL’articolo dal titolo “La didattica dopo il COVID“, pubblicato su queste colonne qualche giorno fa, ha ricevuto numerosi e interessantissimi
Leggi il seguitoLa prima necessità da fronteggiare in ogni ambito, in queste settimane, è sicuramente la gestione dell’emergenza. Non credo sia opportuno,
Leggi il seguitoE’ stato pubblicato il Decreto Ministeriale che dà avvio alla VQR per il periodo 2015-19. Il decreto si muove su
Leggi il seguitoFinalmente, dopo molti anni, le retribuzioni dei docenti universitari tornano a crescere. Pochi giorni fa è stato infatti pubblicato il
Leggi il seguitoE’ davvero, completamente, assolutamente giustificata, nel nostro sistema universitario, la distinzione tra professori di I e II Fascia? E’ questo
Leggi il seguitoAlcuni giorni fa è stata diffusa da ROARS una bozza di Decreto Ministeriale di applicazione dell’art. 1 comma 2 della
Leggi il seguitoDopo avere analizzato in questo articolo alcuni dati relativi alle abilitazioni scientifiche dei ricercatori universitari, proviamo qui a completare l’analisi
Leggi il seguitoIl Decreto Ministeriale del 12 Aprile 2019 in corso di registrazione alla Corte dei Conti, che avvia il mini-Piano Straordinario
Leggi il seguitoE’ stata pubblicata la sentenza della VI Sezione del Consiglio di Stato (R.G. 2471/2018) sul ricorso relativo alla partecipazione di
Leggi il seguitoNei giorni scorsi è stato finalmente pubblicato il Decreto 587/2018 sui “Criteri di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) delle Università
Leggi il seguitoAnche quest’anno, come sempre all’inizio dell’estate, la pubblicazione della classifica delle università stilata dal CENSIS regala qualche soddisfazione a diversi
Leggi il seguitoNelle ultime settimane la stampa italiana ha riportato notizia di numerose indagini effettuate dalla Guardia di Finanza a carico di
Leggi il seguitoPer chiunque svolga ruoli di coordinamento, governo, indirizzo politico è un dovere interrogarsi su quali strumenti possano essere impiegati per
Leggi il seguitoDa molti anni ormai è presente e attiva all’interno del MIUR, dell’ANVUR, di parte della CRUI e, soprattutto, di quella
Leggi il seguitoIl Senato della Repubblica ha approvato da alcuni giorni la Legge di Bilancio 2018, che si trova adesso in trattazione
Leggi il seguitoIl sistema delle “chiamate dei professori” previsto dalla L. 240/10, basato su abilitazioni e successive procedure concorsuali o valutazioni, pone
Leggi il seguitoLa vicenda dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) del Diritto Tributario riporta ancora una volta l’Università italiana agli onori della cronaca per
Leggi il seguito