Iscritti a tempo parziale – Problemi e possibili soluzioni
Molti Atenei italiani, e UNIPA tra questi, consentono agli studenti di optare per un’iscrizione a tempo parziale. Tale scelta comporta,
Leggi il seguitoMolti Atenei italiani, e UNIPA tra questi, consentono agli studenti di optare per un’iscrizione a tempo parziale. Tale scelta comporta,
Leggi il seguitoIl Consiglio di Amministrazione attualmente in carica si avvia a concludere a breve il proprio secondo anno del mandato triennale.
Leggi il seguitoL’Università di Palermo è al momento impegnata, più o meno in contemporanea, nella definizione dell’Offerta Formativa per l’A.A. 2018-19 (in
Leggi il seguitoPer chiunque svolga ruoli di coordinamento, governo, indirizzo politico è un dovere interrogarsi su quali strumenti possano essere impiegati per
Leggi il seguitoDa molti anni ormai è presente e attiva all’interno del MIUR, dell’ANVUR, di parte della CRUI e, soprattutto, di quella
Leggi il seguitoLa delibera del CdA dell’Università di Palermo relativa al XXXIV ciclo di Dottorato di Ricerca ha preso le mosse da
Leggi il seguitoIl Senato della Repubblica ha approvato da alcuni giorni la Legge di Bilancio 2018, che si trova adesso in trattazione
Leggi il seguitoDopo avere pubblicato i risultati della ricognizione dei Ricercatori Universitari e dei Professori Associati dell’Università di Palermo in possesso di
Leggi il seguitoIl sistema delle “chiamate dei professori” previsto dalla L. 240/10, basato su abilitazioni e successive procedure concorsuali o valutazioni, pone
Leggi il seguitoTra qualche settimana si avvierà la predisposizione dell’Offerta Formativa 2018/19, che si concluderà ovviamente nella prossima primavera. E’ questo quindi
Leggi il seguitoRimandando al precedente post per alcune considerazioni generali sulla VQR, pubblico qui i dati principali della VQR dei SSD dell’Università
Leggi il seguitoLa mia “ipotesi di lavoro” per la distribuzione del FFR ha suscitato un ricco dibattito, attraverso commenti pubblici sul blog
Leggi il seguitoLe considerazioni che seguono costituiscono la mia personale riflessione sulle modalità di assegnazione del Fondo per il Finanziamento della Ricerca
Leggi il seguitoA completamento del precedente post sulla Docenza di Riferimento in Ateneo, da cui risulta che esiste ancora un’elevata percentuale di
Leggi il seguitoCome è noto, le regole ministeriali prevedono per l’attivazione di un Corso di Studio (CdS) un numero minimo di “docenti
Leggi il seguitoLa vicenda dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) del Diritto Tributario riporta ancora una volta l’Università italiana agli onori della cronaca per
Leggi il seguitoGli Organi di Governo dell’Università di Palermo hanno ricevuto alcuni giorni fa una lettera aperta, firmata da un centinaio di
Leggi il seguitoQuota assegnata nel 2017: 194,2 MLN € Il Fondo di Finanziamento Ordinario costituisce la principale entrata dell’Università di Palermo, attribuita
Leggi il seguito