Problemi sulla Programmazione 2020-22?
Le risorse per la Programmazione 2020-22 dell’Università di Palermo, come impegnate sulla base della recente delibera del CdA, appaiono adeguate con riferimento al reclutamento e alle proroghe degli RTD, mentre risultano molto limitate per la voce Progressioni, escludendo allo stato attuale la possibilità di promozione alla fascia superiore per oltre 3/4 degli abilitati.
In questa presentazione si tenta una riflessione sui possibili incrementi delle risorse e sulla loro sostenibilità, avanzando una possibile proposta di modifica della delbera.
Egregio collega prof. Napoli,
sono molto positivamente colpito dalla puntualità e precisione dei dati e delle stime che Lei ha saputo mettere insieme relativamente alla questione della programmazione per il prossimo triennio 2020-22, e quindi voglio esprimerLe la mia totale condivisione e approvazione per la Sua complessiva valutazione, e per l’attendibilità, il buon senso e la ragionevolezza della Sua proposta che spero vivamente possa essere seriamente e per tempo presa in considerazione dagli organi direttivi del nostro Ateneo. Non solo infatti è in gioco il futuro accademico e stipendiale di molti colleghi e di buona parte del personale amministrativo, ma probabilmente si gioca adesso una partita decisiva per la tenuta dell’intero sistema universitario nel nostro Ateneo e in molti altri Atenei meridionali, e per la sostenibilità dell’intero piano formativo oltre che della capacità di fare ricerca, nella speranza appunto che il nostro Ateneo non si limiti al profilo relativamente basso della teaching university ma aspiri a posizioni di rilievo nella ricerca e nella formazione accademica a tutti i livelli.
RingraziandoLa per il Suo impegno, porgo i saluti più cordiali.